L’assessore regionale Manuela Rinaldi: «Opera strategica
che restituisce valore al centro storico e proietta Rieti nel futuro»
Roma, 9 maggio 2025 – Sono iniziati i lavori di rigenerazione dell’ex Seminario di Rieti, con l’obiettivo di ridonare nuova vita a uno degli edifici storici più significativi del centro cittadino. Il complesso del Seminario, con oltre 25mila metri quadrati di superficie, rappresenta un patrimonio architettonico e culturale di rilievo, ora al centro di un ampio piano di recupero che lo trasformerà in un hub multifunzionale regionale dedicato al restauro e al recupero dei beni culturali provenienti dalle aree del cratere sismico: depositi, laboratori di restauro, spazi espositivi, spazi per convegni e didattica.
Il progetto, promosso dal ministero della Cultura, finanziato grazie all’Accordo MIC – PNC Sisma, prevede un investimento complessivo di circa otto milioni di euro. L’intervento si articolerà in più fasi che riguarderanno il restauro e la rifunzionalizzazione dell’immobile.
Il complesso monumentale diverrà la sede permanente di attività di recupero e restauro di oggetti d’arte e artigianato con valenza storico-artistica. Avrà, inoltre, funzioni complementari ritenute opportune per la piena operatività e godibilità del complesso futuro: spazi d’ingresso e ricevimento del pubblico, bookshop con annessa caffetteria, con ingressi da piazza Oberdan e da via Pescheria.
L’intervento punta al rilancio del centro storico grazie a un modello di sviluppo sostenibile. Il recupero dell’edificio, infatti, sarà attuato nel rispetto dei valori storici e architettonici, con particolare attenzione alla sicurezza sismica e all’efficienza energetica.
«Stiamo restituendo centralità e futuro a un luogo simbolo di Rieti, grazie a una forte sinergia istituzionale. Desidero ringraziare il ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio, il Commissario al Sisma, il Sub Commissario al Sisma, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione e tutti i tecnici coinvolti, il cui impegno è stato determinante per l’avvio di questa riqualificazione», ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.
«Si tratta di un intervento ambizioso e necessario, grazie al quale il complesso dell’ex Seminario, oltre alla rilevanza intrinseca dell’edificio (il primo seminario sorto nel mondo cattolico per la formazione dei sacerdoti, dopo il Concilio di Trento), tornerà a essere un riferimento culturale e formativo, grazie a laboratori di recupero e restauro che renderanno Rieti un centro strategico per la conservazione del patrimonio culturale. È un rilancio che portiamo avanti con determinazione, visione e coraggio, per costruire un territorio all’altezza delle sfide del futuro», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.