
Al Teatro Comunale di Vejano
Inizia la seconda parte di stagione al Teatro Comunale di Vejano il 16 Marzo
alle ore 17:30 con un grande classico intramontabile “Questi Fantasmi” di
Eduardo De Filippo.

Il testo scritto nel 1945, in un’Italia segnata dal dopoguerra è una commedia
con il tipico umorismo eduardiano, il contrasto tra sogno e realtà, speranza e
disillusione.
Oltre al successo teatrale, Questi Fantasmi! è stato adattato anche per il
cinema. Nel 1967 ne è stata realizzata una versione cinematografica con la
regia di Renato Castellani, con Vittorio Gassman e Sophia Loren tra i
protagonisti.
La commedia ha avuto una grande fortuna anche all’estero. Nel 1955, Sir
Laurence Olivier ne curò una versione in inglese, intitolata Ghosts
– Italian Style, portandola sui palcoscenici britannici con enorme successo.
Torna però su palchi italiani, in scena grazie e con Mario Antinolf, che ne
firma anche la regia, nei panni di Pasquale Lojacono, accompagnato da Carla
Schiavone, Nicola Paduano, Paolo Pietrantonio, Ida Anastasio, Ciro Buono e
con Carolina Scardella e Andrea Fulgenzi.
La storia è quella di Pasquale Lojacono, un uomo semplice, ingenuo ma anche
pieno di astuzia, che si trasferisce con la moglie Maria in un antico palazzo
ricevuto in affitto a condizioni molto vantaggiose. Il motivo? Si dice che
l’edificio sia infestato dai fantasmi!
Pasquale, anziché spaventarsi, accetta con entusiasmo la nuova dimora,
convinto che queste presenze soprannaturali possano rivelarsi addirittura
amichevoli e di buon auspicio. Tuttavia, strani eventi iniziano a verificarsi:
rumori misteriosi, apparizioni fugaci e soprattutto una serie di “regali” in
denaro che compaiono dal nulla.
Sarà davvero opera degli spiriti? O dietro questa apparente magia si cela una
verità ben più concreta e terrena? Tra equivoci, ironia e momenti di profonda
riflessione, Questi Fantasmi! è una commedia che mescola il comico e il
tragico, raccontando la solitudine, le illusioni e i compromessi della vita
umana, con la maestria inconfondibile di Eduardo De Filippo.
Uno spettacolo imperdibile per vedere di nuovo in scena rappresenta la
filosofia eduardiana: la capacità di vedere oltre il visibile, tra illusioni e verità
nascoste e ovviamente, perché no, rivedere anche la più famosa scena del
teatro italiano, quella della caffettiera!
Per informazioni e prenotazioni:
333 85 37 695