La premier dall’Alaska segue costantemente l’evoluzione dell’emergenza meteo che ha colpito in particolare l’Emilia-Romagna
di Ugo Cataluddi, Luca Monticelli e Andrea Sangermano
ROMA – “La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, segue costantemente l’evoluzione dell’emergenza meteo che ha colpito in particolare l’Emilia-Romagna e da Anchorage, in Alaska – dove si trovava per uno scalo tecnico durante il viaggio che la porterà al G7 di Hiroshima in Giappone – ha partecipato in videoconferenza a un punto del Comitato operativo della Protezione Civile, con il ministro Nello Musumeci, il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e il Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, che ha aggiornato Meloni sulla situazione meteo e sulle criticità che permangono sul territorio. Nel corso del collegamento, la Presidente Meloni ha dato la disponibilità immediata a convocare un Consiglio dei ministri per approvare, ove fosse necessario, ulteriori misure d’emergenza: ‘Il governo c’è- ha detto la premier- al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio”. Così Palazzo Chigi in una nota.
SALVINI: RINVIARE IL GP DI IMOLA, DEDICHIAMOCI AI SOCCORSI
Matteo Salvini ritiene opportuno il rinvio del Gran Premio di Imola, in agenda nel weekend, alla luce dell’emergenza maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna. Lo fanno sapere fonti del dicastero di Porta Pia, anche alla luce di contatti diretti tra il Vicepremier e Ministro, le istituzioni e le associazioni coinvolte. La speranza (qualora il rinvio diventasse ufficiale) è che la gara possa essere recuperata in una fase successiva, la certezza è che gli appassionati della Formula Uno capiranno e condivideranno questa scelta, spiegano dal ministero. Per Salvini, in questa fase “è doveroso concentrare tutti gli sforzi per fronteggiare l’emergenza”, anche evitando sovraccarichi di traffico in una zona duramente colpita. Salvini è in costante contatto con i Presidenti di Regione Francesco Acquaroli (Marche) e Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna) e ha ringraziato la Guardia Costiera, che ha già messo a disposizione 5 battelli veloci, 25 militari, due elicotteri e un aereo ATR 42 per i soccorsi. Così fonti del Mit.
fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it