Home NOTIZIE DA LEGGERE Ricerca: MUR rafforza Task force semiconduttori per aumentare ricerca e competenze Italia...

Ricerca: MUR rafforza Task force semiconduttori per aumentare ricerca e competenze Italia sulla microelettronica

57
0

 Prosegue l’impegno del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per rafforzare le capacità di ricerca e le competenze dell’Italia nella microelettronica. A tale scopo il Ministro Anna Maria Bernini ha firmato un decreto che integra la ‘Task force semiconduttori’ creata lo scorso maggio, composta da eminenti personalità italiane nel campo della ricerca sulla microelettronica.

Ad affiancare i docenti già presenti nel gruppo, coordinato dal professor Enrico Sangiorgi, ordinario di Elettronica presso Alma Mater Studiorum di Bologna, saranno: Michele Benedetti, Chief Technology Officer di Datalogic; Carlo Cavazzoni, Senior Vice President of Cloud Computing e responsabile del Leonardo Lab dedicato all’HPC di Leonardo; Alessandro Cremonesi, Chief Innovation Officer di STMicroelectronics; Fabrizio Del Maffeo, Chief Executive Officer di Axelera AI; Raffaella Sadun, Professor of Business Administration della Harvard Business School; Donatella Sciuto, Professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni del Politecnico di Milano.

Funzione principale della task force è il supporto al Ministero sul tema della microelettronica, per valorizzare le competenze del sistema universitario e della ricerca in Italia e favorire l’interscambio che ha dato vita a sistemi avanzati come quello del CNR a Catania. Con i lavori della task force, il MUR contribuirà alle attività del Governo sulla microelettronica, in collaborazione con gli altri Ministeri interessati (MIMIT e MEF).

Nel dettaglio, il centro dei lavori della Task force sarà il tema delle competenze, con la mappatura e il monitoraggio delle potenzialità e delle attività svolte da Università, Enti e Centri di ricerca; e con l’elaborazione di strategie e proposte per il capitale umano del settore, per favorire gli studi di ingegneria elettronica e materie legate alla supply chain dei semiconduttori, così da aumentare il numero di studenti, dottorandi e futuri ricercatori.

Così, in una nota, l’Ufficio Stampa del Ministero dell’Università e della Ricerca.