Home CRONACA ITALIANA Oggi a Roma  cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico Lunedì 12 dicembre 2022 ore...

Oggi a Roma  cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico Lunedì 12 dicembre 2022 ore 11.30 piazza di Priscilla n.6 Roma

35
0

Oggi alle ore 11.30 presso la sede della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Roma, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023.

A fare gli “onori di casa”
il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini e  il direttore della Scuola, Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe La Gala

L’evento vedrà un momento di alto valore accademico con la prolusione della Presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra. Oltre ai vertici delle forze di polizia, alle personalità del mondo politico, istituzionale e accademico, saranno presenti alla cerimonia i 24 partecipanti (18 ufficiali italiani e 6 stranieri) del 38° Corso di Alta Formazione, e quelli del 48° Corso di Analisi criminale.

Quello di oggi 12 sarà un momento celebrativo utile anche a sottolineare gli obiettivi principali della Scuola: durante il percorso formativo  i dirigenti sulla base delle più moderne tecniche di management, saranno chiamati a perfezionare la capacità di risolvere problemi complessi e di assumere decisioni, ma anche a dotarsi di pensiero critico, creatività ed intelligenza emotiva, resistenza allo stress e ancora capacità di guidare gruppi di lavoro e coordinarsi con gli altri, orientamento al servizio, alla negoziazione e flessibilità. E, più di tutto, capacità di adattarsi al cambiamento. 

A questo link sarà possibile seguire la diretta della cerimonia https://www.youtube.com/watch?v=lIPz7VcY0fk

Alcune informazioni sulla Scuola di perfezionamento per le forze di polizia

La Scuola è nata nell’aprile del 1981 (istituita con l’art. 22 della legge 1° aprile 1981, n. 121) 

  • è preposta all’alta formazione e all’aggiornamento di Funzionari ed Ufficiali delle forze di polizia italiane e straniere
  • si prefigge, quale specifico compito: integrare la reciproca conoscenza ai fini di un migliore coordinamento.
  • È il primo esempio in Europa di istituto interforze, nel corso degli ultimi anni, la Scuola, è divenuta, anche a livello internazionale, modello organizzativo di riferimento nel settore della formazione dirigenziale. 

Il Direttore della Scuola ha, inoltre, alle sue dipendenze:

–  la Scuola Internazionale di Alta Formazione per la prevenzione e il contrasto al crimine organizzato sita in Caserta ; 

– l’Unità Nazionale Cepol, Agenzia europea alla quale è affidata la formazione comune dei Funzionari e Ufficiali delle forze di polizia dell’Unione ;

– Il Sistema di Formazione On Line delle Forze dell’Ordine (SISFOR) portale dedicato alla formazione continua in e-learning del personale delle forze di polizia nazionali e locali.