Piglio, Continua con successo il lavoro dei consiglieri Borgia e Celletti
Nei primi sei mesi del 2022 l’Amministrazione di Piglio ha ottenuto due importanti finanziamenti regionali, grazie all’operatività dei consiglieri Maria Grazie Borgia e Matteo Celletti rispettivamente delegati alla Cultura e Turismo. Nl particolare si tratta di un finanziamento di 40mila euro, ottenuto nel febbraio scorso con il Progetto “Gli scatti del tempo: il Borgo di Piglio”, e di un nuovo finanziamento 40mila euro con il Progetto “Piglio in Festa”, prodotto in collaborazione con l’Associazione Neverland e con la Direzione Artistica di Gino Auriuso e Paolo Pasquini. In quest’ultimo progetto il tema centrale è l’aspetto sociale, ed attraverso manifestazioni artistiche culturali e dello scambio dei saperi, emerge il concetto di “Festa”, fondamentale nel far ritrovare unità attorno ai vari eventi. “Le attività del Progetto -dichiara la consigliera alla Cultura Maria Grazia Borgia- permetteranno un diverso uso degli spazi quotidiani come piazze, Castello Colonna, Centri culturali. La Festa, che genera la condivisione, rende ognuno protagonista di una rinascita, di una ripresa della vita, della ricostruzione e della cementificazione di un tessuto sociale che attorno al fuoco delle materie artistiche e culturali crea una vera e propria fucina di scambio e relazioni”. “Il Progetto Piglio in Festa –commenta il consigliere al Turismo Matteo Celletti- nasce dall’esigenza di riportare la festa, l’arte e il bello nei territori. Il Cinema, la Musica, il Teatro, le Manifestazioni Storiche come luogo immaginario di partecipazione attiva da parte dei cittadini, che saranno chiamati ad essere loro stessi protagonisti in modo da creare un riconoscimento reale della loro appartenenza alla manifestazione proposta. La forza dell’idea di “Festa” sta proprio nel condividere un ritmo comune che coinvolga tutti i partecipanti”. ”Piglio in Festa –afferma il Sindaco Mario Felli- sarà un caleidoscopio di appuntamenti diversi, ma tutti con lo stesso fine: riattivare la socialità perduta, proponendo, accanto ad attività storiche come la Sagra dell’Uva, altre attività a carattere innovativo quali la Rassegna cinematografica ”Mi Piglio il Cinema” e la Rassegna Teatrale-Musicale “Piglio d’Arte”.