Battilocchio (FI), iniziativa di grande qualità
“Il linguaggio della musica è un linguaggio internazionale, che ho avuto modo di conoscere in questi anni grazie agli amici di Allumiere e tanti altri provenienti dal resto del mondo che hanno scelto di mettersi in gioco in questo concorso internazionale. Un’iniziativa che ha avuto una crescita esponenziale”. Così Alessandro Battilocchio, deputato di Forza Italia e segretario azzurro della provincia di Roma, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione del concorso internazionale di Composizione per Marce – “Città di Allumiere”.
“Con la pandemia – ha proseguito Battilocchio- l’attività dell’Associazione Amici della Musica non si è fermata, è andata avanti e questa iniziativa si è imposta come una delle più importanti in questo ambito sul territorio nazionale. Il mio impegno, come parlamentare del territorio, è quello di essere al vostro fianco e di studiare insieme, come stiamo già facendo, delle modalità per dare ancora più risalto e importanza questa iniziativa di grande qualità e che vede protagonisti tantissimi giovani”, ha concluso.
“Il concorso è nato nel 2011 e ha cadenza biennale – ha spiegato Stefania Camilletti, presidente dell’Associazione “Amici della Musica” e ha l’obiettivo di conservare e trasmettere la tradizione della marcia. Era nato come concorso nazionale ma ha riscosso così tanto interesse che lo abbiamo esteso a compositori di tutta Europa”.
Lo svolgimento del concorso è stato illustrato da Marco Somadossi, direttore artistico. “E’ diviso in due categorie. In una prima selezione, la giuria, analizzando le partiture seleziona i migliori lavori, mentre la seconda fase vede l’esecuzione delle marce. Un elemento ha sempre caratterizzato il concorso è stato il prestigio e i valori della giuria, che per l’edizione 2025 sarà composta dal maestro Federico Agnello, docente al Conservatorio di Monopoli, e dal maestro Antonio Barbagallo, direttore della Banda della Marina Militare. Nel corso degli anni il concorso è stato un trampolino di lancio per molti giovani, che hanno trovato spazio nel mondo della composizione di musica per banda”, ha aggiunto.
La finale si svolgerà ad Allumiere il 14 giugno. “Questo concorso fa sentire la nostra città non solo importante ma al centro dell’attenzione musicale nazionale e internazionale. Ospitare maestri di grande prestigio ha un significato veramente molto importante”, ha concluso il sindaco, Luigi Landi.