Home ROMA,RIETI,FROSINONE,LATINA,VITERBO Il Parco dei Monti Simbruini insieme alla Biblioteca di Santa Scolastica per...

Il Parco dei Monti Simbruini insieme alla Biblioteca di Santa Scolastica per promuovere il territorio

52
0

Subiaco, Foppoli: “Conoscere  l’area verde più grande del Lazio , anche con iniziative e progetti culturali”

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, è un territorio di grande bellezza, che raccoglie in se tante peculiarità dall’arte alla storia, dalla cultura alle tradizioni, dalla spiritualità all’enogastronomia ed altro ancora, riuscire a mettere tutto ciò in movimento, vuol dire creare un ricco ventaglio di proposte attrattive per promuovere il territorio.  Con questi presupposti è stata siglata un’importante sinergia tra l’Ente Parco e la Biblioteca di Santa Scolastica,  che ha quale obiettivo la realizzazione di progetti di formazione e valorizzazione del territorio  promuovendo  la cultura del territorio . “La città di Subiaco sta vivendo  un 2025 da protagonista –sottolinea il commissario Alberto Foppoli-  Questa gemma incastonata nel verde del Parco dei Monti Simbruini, è stata insignita del titolo di Capitale Italiana del Libro per il 2025, fondamentale la presenza della Biblioteca di Santa  Scolastica che ad oggi custodisce  circa 150mila volumi e due archivi ricchi di pergamene. E’ una  sinergia  molto importante  quella che è stata siglata con la Biblioteca di Santa Scolastica che ci onora. E’ indubbio il legame che gli eventi culturali hanno con il territorio sul quale vengono organizzati, sono delle leve di marketing turistico e territoriale che offrono ampia versatilità e ottimi risultati. Inoltre, le potenzialità degli eventi culturali per il territorio vanno viste anche nell’ottica di una nuova tendenza, che vede assegnare un maggior valore al tempo libero. Le persone, quindi, hanno voglia di muoversi, scoprire e viaggiare, camminare all’interno del Parco dei Monti Simbruini , ma contestualmente anche  di vivere esperienze culturali  uniche, coinvolgenti e memorabili”.