Home ROMA,RIETI,FROSINONE,LATINA,VITERBO Tarquinia: la città romana da scoprire

Tarquinia: la città romana da scoprire

34
0

Dal 2016 la missione archeologica condotta dall’uniVR nell’antica città di Tarquinia, diretta dal professore Attilio Mastrocinque, sta esplorando alcune aree occupate da edifici (sia privati che pubblici) di età romana. In particolare, la ricerca si sa concentrando nell’area della cd domus del mitreo (zona da dove nel 2014, in seguito ad un arresto dei carabinieri, verrà recuperata la statua del dio Mitra, oggi al museo archeologico della città) e nel Foro romano, individuato grazie alle prospezioni magnetometriche (che permettono di osservare le strutture sepolte nel sottosuolo). Quest’ultimo strumento è il focus della missione. I risultati delle indagini geofisiche stanno infatti offrendo nuovi importanti elementi per la conoscenza dell’urbanistica della città di Tarquinia in particolare di età romana.

I primi risultati della ricerca archeologica sono stati pubblicati nel I volume dedicato alla cd domus (La domus del Mitreo a Tarquinia. Ricerche archeologiche dell’Università di Verona, Volume I. A cura di Attilio Mastrocinque, Fiammetta Soriano e Chiara Maria Marchetti) al quale farà seguito, a breve, il II volume e un libro contenente i risultati delle prospezioni.

Nonostante i diversi anni di ricerca la città ha ancora molti misteri da svelare. L’area è infatti interessantissima visto il mischiarsi delle diverse popolazioni (etrusche e romane) che si sono succedute nel tempo, dando vita a una città con accentuate peculiarità sia costruttive che economiche e sociali.

La missione archeologica, anche grazie all’attenzione che il comune ha dato allo scavo in questi anni, sta continuando le ricerche con l’obiettivo di comprendere le dinamiche insediative di età romana, un periodo della storia della città finora poco noto.

Per arrivare a questo risultato ogni anno l’equipe di scavo si pone degli obbiettivi a partire dalle scoperte dell’anno precedente.

Per la campagna di scavo del 2023 gli obbiettivi sono:

– Per la cd domus: continuare le ricerche all’interno dell’edificio per capirne la funzione originaria e i limiti di questo grande complesso (si parla di una struttura enorme, con diverse stanze, cortili, pavimenti decorati e una fontana) e i cambiamenti a seguito di un terremoto avvenuto in età Tardo Antica

– Per il Foro: oltre a cercare di comprendere le varie attività di costruzione e vita (importanti per poter ricostruire l’edificio pubblico) si cercherà di individuare anche le fasi che hanno preceduto la costruzione e quelle che ne hanno determinato l’abbandono del complesso forense. In particolare, cercheremo di capire i limiti e la cronologia di un piccolo impianto termale e seguiremo parte del tracciato della strada basolata lungo il lato Est del Foro.

Tutto questo, di solito, muove almeno una ventina di studenti di varie università (nel 2022 erano presenti anche tre ragazze spagnole e una francese) e, ovviamente, anche diversi professionisti come la responsabile dello scavo dott.ssa Fiammetta Soriano e dei materiali il dott. Luca Arioli. Il tutto, negli anni recenti, ha mosso all’incirca sessanta persone ogni anno.

Come si può immaginare uno scavo archeologico è estremamente costoso e di conseguenza necessita di tanti fondi (il comune di Tarquinia aiuta la missione che ringraziamo). Per questo motivo il sottoscritto Berlato Damiano studente di uniVR, con il supporto di varie figure interne allo scavo e degli studi che sto conseguendo sull’argomento, ha avviato una campagna di crowdfunding per riuscire a contribuire allo svolgimento delle numerose attività dello scavo archeologico di Tarquinia. La suddetta campagna si svolge sulla piattaforma online gofundme (il nome della campagna è: “Tarquinia, la città romana da scoprire, mentre il link è il seguente https://gofund.me/ccce3158) ed è supportata dalla pagina Instagram da me gestita “archeologiapubblica” e dalla pagina dello scavo “missione_tarquinia_univr”. Inoltre, per chi vuole donare in maniera un po’ più consistente e osservare come lo scavo userà queste donazioni, ci sono due possibilità: richiedere una visita guidata dello scavo (condotta dagli archeologi) e, per chi è più volenteroso (e dotato di una assicurazione e visita di idoneità fisica che permettono di entrare in un cantiere) si può richiedere di partecipare alla missione archeologica per un giorno. Forse alcuni si stanno chiedendo: perché donare anche solo cinque euro allo scavo? e io posso provare a rispondere. Tarquinia ha una storia enorme, che sotto molti aspetti è unica. Questa storia, che abbraccia tre diverse società totalmente diverse tra loro (ovvero quella etrusca, romana e medievale) vive ancora sotto la stratigrafia che l’ha sepolta. Perché allora non permettere a questa storia di riprendere vita? La missione archeologica di uniVR, che va avanti da diversi anni, sta recuperando alcuni tasselli della storia della città romana ma per ricomporre l’intero puzzle serve il vostro aiuto! L’anno scorso diversi studenti della scuola superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia hanno partecipato attivamente allo scavo, dando quindi il loro importante contributo alla ricerca, cosi come varie associazioni culturali (quale: “Archeotuscia” e la “Società Tarquiniese d’Arte e Storia”) hanno voluto partecipare in vario modo al progetto. Detto questo, perché allora non farsi coinvolgere? Lo scavo riapre a settembre, e si accettano tutti gli aiuti possibili per continuare a far conoscere la storia di Tarquinia romana a più persone possibili! Un piccolo aiuto per la conoscenza di una grande storia!