UN GRANDE SCULTORE AMERICANO E  LA CIOCIARA

0
Come ormai ben noto ai milioni di cultori che ogni giorno entrano nei musei in tutto il pianeta,  l’uomo o la donna o altro...

LIBERO DE LIBERO, IL MORTO CHE VIAGGIA!

0
Questo significativo personaggio della cultura italiana, nato a Fondi nel 1903, dall’età di tre anni fino al 1920 è vissuto a Patrica, paesino arroccato...

MARIO PRAZ,  NEL QUARANTENNALE 

0
Una pagina del Fatto Quotidiano a lui dedicata in occasione dei 40 anni, quest’anno, dalla morte ha fatto richiamare alla memoria la figura di...

I PINAULT IMPRENDITORI  E I CIOCIARI D’EUROPA

0
L’edificio neoclassico eccezionale nelle proporzioni nel cuore di Parigi antica al quale l’imprenditore e cultore d’arte François Pinault ha infuso nuova vita grazie ad...

GLI STATI UNITI VISTI DA NOAM CHOMSKY

0
Qui appresso una serie di osservazioni e commenti  che il prof. Noam Chomsky nel corso della sua lunga esistenza ha maturato a proposito della...

IL 9 OTTOBRE  2022 A ROMA

0
Giornata splendida 25 gradi. Via Tuscolana, terzo  mondo ma non ci sono più sui marciapiedi le bancarelle      e la pista delle bicilette si snoda...

LA ‘GRANDE RAZZIA’, 1900

0
Termine più consono rispetto a ‘Grande saccheggio, uno’  e a ‘Colossale saccheggio, due’  già apparsi.   L’ignoranza, la insensibilità e, dal 1950, la cementite acuta...

A ROMA,  MAI  CIOCIARO!  

0
Il concetto di  ‘costume ciociaro’  nella pittura setteottocentesca europea è una autentica pietra miliare: è stato il soggetto  più amato e più illustrato dagli...

IL GRANDE SACCHEGGIO, -DUE-   

0
Il colpo micidiale al depauperamento in tutta Italia avvenne  con la presenza di Napoleone sulla scena europea che saccheggiò la crema dell’arte italiana. Giganteschi...

NINFEE, RODODENDRI E CILIEGI GIAPPONESI

0
E’ vero che Claude Monet (1840-1926) il grande artista, creatore dell’Impressionismo, ha dedicato molta parte della sua esistenza di pittore alla illustrazione delle ninfee,...

Recent Posts