Jenne, Moselli: “Progetti di educazione ambientale, per un maggior coinvolgimento delle nuove generazioni”
La Regione Lazio ha pubblicato per l’anno 2021-2022 i bandi di partecipazione all’offerta educativa del “Catalogo Gens – Progetti di educazione ambientale e alla sostenibilità (Eas) delle aree naturali protette del Lazio”. Entro il prossimo 11 novembre, possono presentare domanda di partecipazione gli istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado e i soggetti giuridici della società civile presenti sul territorio regionale. Da parte della Regione Lazio c’è grande augurio ed entusiasmo, per la massima adesione. “Mi auguro che gli istituti scolastici e tutte le associazioni della società civile, cui i bandi sono rivolti -commenta Roberta Lombardi, assessora alla Transizione ecologica e trasformazione digitale della Regione- partecipino con entusiasmo a questa iniziativa, proponendo i loro progetti educativi e dando prova di una nuova e sempre più diffusa sensibilità verso le tematiche ambientali”. Anche il Parco dei Monti Simbruini (che a sede a Jenne) ha partecipato attivamente alla realizzazione di questo importante strumento per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio, partendo dalla formazione per arrivare alla progettazione e alla creazione di un futuro sostenibile. Un programma corposo e ricco di proposte diviso in macro aree. Il messaggio, per i ragazzi dell’area protetta più grande della Regione Lazio, è di farsi portavoce della stessa. “Introdurre negli ambienti scolastici progetti di educazione ambientale suddivisi per età e competenze è importante –sottolinea il dott. Domenico Moselli Presidente del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini- perché permette di tradurre concetti scientifici complessi in un linguaggio più accessibile, e innescare un cambiamento positivo. Questo si traduce in un maggior rispetto per l’ambiente in cui si vive, con una conseguente riduzione degli sprechi e una maggiore sensibilità verso l’utilizzo di energie rinnovabili piuttosto che non rinnovabili. Educazione ambientale per noi significa non solo rendere accessibile ai giovani una maggiore consapevolezza delle caratteristiche dell’ecosistema in cui vivono, ma anche promuovere idee innovative che permettano una risoluzione efficace delle problematiche ambientali attuali. In questo senso si affianca al concetto di educazione ambientale anche quello di sviluppo sostenibile per la creazione di nuovi modelli di sostenibilità, a livello locale e globale”