Subiaco, Moselli: “Una grande opportunità formativa per implementare la promozione del territorio”
Grande opportunità per i giovani che intendono intraprendere un percorso nell’ambito turistico che comprende una conoscenza altamente professionale del settore enogastronomico , ma anche a livello organizzativo manageriale, obiettivi che intende raggiungere la prima edizione del corso di Alta Formazione in “Tecnico superiore per la progettazione e gestione del food and wellness tourism” , promosso dalla Fondazione ITS Turismo. “La finalità del corso –si legge nella prefazione del corso- è fornire competenze, modelli conoscitivi e strumenti di management delle imprese del comparto turistico food & wellness affinché lo studente possa rispondere efficacemente alla domanda di accoglienza turistica del territorio della Valle dell’Aniene che con le sue variegate ma uniche espressioni rappresenta una delle aree con maggiore biodiversità, offerta turistica legata a numerose tipologie di turismo e tipicità enogastronomiche del Lazio. Il percorso formativo è in grado di garantire un rapido e qualificato ingresso nel mondo del lavoro grazie al contatto continuo, durante lo svolgimento del corso, con il mondo delle imprese site sul territorio di riferimento nel mondo del turismo, del food e del wellness. L’ITS “Food and Wellness Tourlsm” avrà sede in Olevano Romano e inizierà i suoi corsi ad ottobre. Il corso avrà durata di 1800 ore che saranno distribuite su due annualità. Del complessivo monte ore 1000 saranno dedicale alla didattica frontale e laboratoriale, con approfondimenti su case studies tematici in laboratorio e/o in contesti lavorativi, seminari e workshop, visite didattiche, redazione di project work; altre 800 ore saranno dedicate ad attività di stage In contesti lovorativi presso Imprese pubbliche o privale del comparto turistico. Le attività didattiche e laboratoriali saranno espletate da docenti provenienti dai ranghi dell’industria, delle professioni, del libero mercato e dell’Unìversità di Roma Tor Vergata e La Sapienza. Per ulteriori info ed iscrizioni consulta il sito www.itsturismoroma.it/corso-food-wellness-tourism”. Di tutto questo ed altro si parlerà mercoledì prossimo alle ore 11, presso l’I.I.S. Braschi Quarenghi a Subiaco durante la giornata Open Day, aperta a tutti. Uno dei partner dell’iniziativa è il Parco Naturale dei Monti Simbruini, che sarà presente all’evento con il Presidente Domenico Moselli. “Questo nuovo corso di studi –ha sottolineato il dott. Moselli- è una grande opportunità per entrare con professionalità nel mondo del lavoro. Un corso di studi che riesce a formare a 360° esperti del turismo in tutte le sue sfaccettature. L’Ente Parco dei Simbruini, promuove un turismo legato all’ambiente ma anche alla conoscenza dei territori con le eccellenze dell’enogastronomia che sono parte integrante di un turismo vissuto, il tutto rientra anche nell’ambito di un pacchetto di offerta turistica che contribuisce ad evidenziare la bellezza e l’unicità di questa zona. Siamo lieti di essere partner di questo importante progetto formativo”.