Home ROMA,RIETI,FROSINONE,LATINA,VITERBO Rotary Youth Leadership Award “L’Aniene e le vie dell’acqua”

Rotary Youth Leadership Award “L’Aniene e le vie dell’acqua”

10
0

Subiaco, Foppoli: “Il coinvolgimento di tutti è la chiave vincente per la grande sfida ambientale”

“Una giornata di studio e formazione sul tema delle azioni a tutela del paesaggio dal punto di vista storico, naturalistico ed economico”, questo il tema  del Rotary Youth Leadership Award, che si è svolto questa mattina  presso il Monastero di Santa Scolastica a Subiaco , un programma rotariano di formazione alla leadership, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori, a studenti universitari e a giovani professionisti (dai 18 ai 30 anni). All’evento  hanno partecipato  rappresentanti delle varie autorità ed istituzioni (locali, regionali e nazionali), ivi compresa la Sapienza Università di Roma, dando modo  di analizzare le varie problematiche da un punto di vista completo e prospettico. Alla prima sessione ha partecipato il commissario del Parco Naturale dei Monti Simbruini Alberto Foppoli, che dopo aver salutato i partecipanti, ha illustrato le dinamiche che vive quotidianamente l’area verde più grande del Parco. “ Il Parco è una realtà che è custode  di una grande  biodiversità , -ha commentato il commissario Foppoli-  dove l’acqua rappresenta il filo di congiungimento con tutti gli aspetti che ad essa fanno riferimento, includendo lo sviluppo e la crescita delle comunità inclusa all’interno del Parco.  di una ricchezza storica e culturale di spessore, il tutto va tutelato e valorizzato. Tra gli obiettivi principali vi è quello di costituire una comunità fondata sui concetti di partecipazione e consapevolezza del valore della conservazione della biodiversità e dell’importanza economica e sociale dei relativi servizi ecosistemici.  L’educazione ambientale è costante, stimolando  gli studenti a riflettere su come la biodiversità sia importante per la nostra vita e quella di piante e animali, sia attraverso appunto attività di educazione ambientale che di volontariato attivo”. Su quest’ultimo aspetto il commissario Foppoli insieme al suo omologo Marco Piergotti  (commissario straordinario del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili), ha evidenziato l’importanza ed utilità del Servizio Civile Universale, nel coinvolgimento e formazione delle nuove generazioni che scelgono di svolgere un’attività formativa all’interno delle aree verdi.  Tra i vari  interventi della giornata quello di Orazio Carpenzano,  preside della facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma e del prof. Luca Porqueddu – Sapienza Università di Roma, dal titolo “La Valle dell’Aniene come patrimonio condiviso – un’esperienza interpretativa”;  il prof.Paolo Picchi dell’Università di Firenze e Livio Proietti, presidente ISMEA che hanno trattato il tema della conservazione dinamica del paesaggio – gli agricoltori al centro della gestione dei sistemi agro-ambientali.