Home NOTIZIE DA LEGGERE IN CAMPIDOGLIO CELEBRATI I 20 ANNI DEL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE...

IN CAMPIDOGLIO CELEBRATI I 20 ANNI DEL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ PERSONALE DI ROMA CAPITALE

14
0

 Si è svolto nell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio l’evento celebrativo dei venti anni dell’istituzione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale. 

All’iniziativa hanno partecipato il ministro della Giustizia Carlo Nordio; la vicesindaca di Roma Silvia Scozzese; la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli; i garanti di Roma Capitale, Valentina Calderone, del Lazio, Stefano Anastasia, e nazionale, Mauro Palma; il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero; per Anci, Antonio Ragonesi

Presente anche Luigi Manconi, primo Garante di Roma Capitale.

Roma è stata la prima ad istituire la figura del Garante nel 2003 avviando un percorso virtuoso e anticipando lo sviluppo della normativa nazionale. Per rafforzarne l’autonomia e l’indipendenza, abbiamo modificato il regolamento vigente che prevede che sia eletto dall’Assemblea Capitolina e non più con nomina diretta del Sindaco. Svolge un ruolo imprescindibile di garanzia, di monitoraggio, di stimolo per interventi normativi e concreti e per migliorare le condizioni di vita all’interno degli istituti penitenziari e degli altri luoghi di privazione della libertà. L’obiettivo è la dignità della persona e il suo reinserimento che passa da misure e progetti per dare opportunità e una seconda vita a tutti, guardando al loro futuro una volta consumata la pena”, ha affermato la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli

“Roma è stata la prima città, nel solco dell’impegno di Leda Colombini a istituire nel 2003 il primo Garante delle persone detenute. L’invenzione dei garanti territoriali si deve all’intuizione di Luigi Manconi e all’iniziativa del sindaco Walter Veltroni e del consigliere Silvio Di Francia. Garantire i diritti dei detenuti è un tema di grande attenzione nel nostro Paese, perché il sistema carcerario necessita, come notato dal presidente Mattarella, una profonda riforma. Queste figure vanno valorizzate e lo sono state attraverso la costituzione in sede all’Anci di una consulta dei Garanti. Il ventennale è l’occasione per testimoniare l’attenzione di Roma Capitale nei confronti dei detenuti”, ha affermato la vicesindaca Silvia Scozzese.

La celebrazione per i vent’anni dei Garanti territoriali è motivo di orgoglio per la città di Roma, prima ad aver istituito questa figura. Questo non può che spronarci a fare sempre meglio, perché moltissimi sono ancora i diritti negati a chi è privato della libertà personale. Investire nella costruzione di una rete cittadina forte in grado di offrire servizi e rispondere alle esigenze delle persone, ma anche lavorare affinché la figura dei Garanti territoriali possa essere sostenuta in seno all’Anci attraverso la costituzione di una Consulta. C’è ancora molto da fare, dopo vent’anni, per espandere e accrescere la cultura dei diritti e delle garanzie, e con questa iniziativa abbiamo voluto manifestare il nostro impegno in questa direzione”, ha dichiarato la Garante di Roma Capitale Valentina Calderone.