Home ROMA,RIETI,FROSINONE,LATINA,VITERBO Successo per l’estate trebana

Successo per l’estate trebana

240
0

Trevi Nel Lazio, Grazioli: “Si registra una grande affluenza e partecipazione, grazie alla varietà degli eventi in programma”

Sta riscuotendo grande successo e plauso il programma dell’estate trebana fra i turisti ma anche fra la popolazione residente. Il Sindaco Silvio Grazioli, attraverso un comunicato dalla Casa Comunale  ha espresso grande soddisfazione per l’andamento delle festività estive sia a Trevi che agli Altipiani. “Si registra una nutrita presenza di persone come non mai negli ultimi anni, -si legge nel comunicato- frutto della ripresa dal periodo della pandemia, e da una rinnovata attenzione per le località turistiche e montane vicine alla capitale. Particolarmente intensa e qualificata è l’offerta culturale e turistica che si sta sviluppando sia a Trevi che agli Altipiani da segnalare le mostre che si stanno tenendo al castello nel periodo di luglio da parte di Annita Mechelli e nel periodo di agosto Ernesto Gentilini che hanno riscosso e stanno riscuotendo numeroso successo di pubblico e di critiche. Da segnalare anche l’attività messa in campo dalle associazioni del territorio quali la Misericordia, Juvenilia, la Gesm, l’associazione bandistica città di Trevi e l’associazione bandistica San Pietro Eremita, la pro loco intercomunale degli Altipiani, il consorzio degli Altipiani, l’Associazione che gestisce la biblioteca degli Altipiani con numerosi impegni ed appuntamenti. Anche l’amministrazione ha programmato una serie di appuntamenti di qualità a cominciare dalla presentazione dei libri, di Gianni Cosmi il 18 agosto dal titolo Alberi di storia, storia di alberi cui seguirà in serata un concerto musicale presso Piazza Caranzetti del maestro Ciavardini di Guarcino che è stato tra l’altro insegnante di musica negli anni ‘80 nella scuola media di Trevi. Il 20 ci sarà il convegno sul brigantaggio ed in particolare sul rapimento di Francesco Pesci nel 1866 allora sindaco di Filettino, che ha rappresentato uno spartiacque nello stato pontificio nella lotta al brigantaggio stesso. Mentre lunedì 21 agosto sarà presentato il libro di Massimo De Carli “La lepre coraggiosa”, in cui accanto ad una parte di riflessioni personali ed a volte autobiografiche vi è un’ultima parte che si riallaccia al precedente libro “L’alba del passerotto” sui reduci dei campi di lavoro nazisti accolti a Pescantina. Mentre il 23 si svolgerà un concerto del maestro Marfoli insieme al professore Amedeo di Sora che reciterà le più belle poesie della letteratura italiana sempre in piazza Luigi Caranzetti. Tra l’altro –conclude la nota–  quest’anno il 30 agosto la solenne messa in onore di San Pietro Eremita sarà celebrata da sua Eminenza Cardinal Fortunato Frezza che è arcivescovo titolare della antica diocesi di Trevi (Treba) il quale ha raccolto l’invito rivoltogli dal Sindaco e dal parroco per visitare la diocesi della quale è titolare proprio il giorno della festa del Santo patrono dimostrando una sensibilità ed un’attenzione di cui tutta la comunità di Trevi lo ringrazia fin da ora ed avrà modo di ringraziarla ancor di più con la presenza alla solenne celebrazione del 30 agosto”.