La mattinata alle Terme di Pompeo ha visto protagonista l’incontro promosso da CISL Lazio dal titolo “La Rinascita del Basso Lazio – Il Futuro della Mobilità con la Stazione TAV”. Un confronto istituzionale ad alta densità progettuale, dedicata allo sviluppo strategico del territorio attraverso la leva infrastrutturale. L’importanza dell’incontro è testimoniata dalla
presenza del vice presidente del consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, Antoniio Tajani.
Presente anche il Presidente del Consiglio provinciale e presidente del Gruppo provinciale di Forza Italia, Gianluca Quadrini, che ha ribadito il ruolo fondamentale che l’Ente intende assumere nel processo di modernizzazione delle reti di trasporto e nella pianificazione integrata per lo sviluppo economico dell’area.
Nel suo intervento, il Presidente del Consiglio ha evidenziato l’importanza cruciale dell’Alta Velocità quale catalizzatore di crescita, sottolineando come “la realizzazione della stazione TAV rappresenti una sfida infrastrutturale e sociale che dobbiamo saper cogliere con visione e responsabilità. Il nostro compito come Provincia è garantire un approccio integrato e sostenibile, che coinvolga amministrazioni, imprese, lavoratori e cittadini in un percorso condiviso di crescita”.
“È necessario – ha proseguito – che il progetto sia accompagnato da un piano di mobilità secondaria efficiente, da servizi accessori e dalla sinergia tra tutti i livelli istituzionali. Solo così potremo evitare che questa infrastruttura resti una cattedrale nel deserto e diventi invece un hub dinamico e funzionale per il rilancio dell’intera area”.
L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti di governo, Regione, del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sindaci del territorio, associazioni datoriali e sindacati, parlamentari, consiglieri regionali e autorevoli esponenti del mondo produttivo e accademico.
Quadrini ha infine ringraziato la CISL Lazio, nella persona del Segretario Generale Enrico Coppotelli, Antonella Valeriani, Segretario Generale Cisl Frosinone, e Roberto Cerere, Segretario Generale Cisl Latina, per l’organizzazione dell’iniziativa e per l’impegno costante nel tenere vivo il confronto sulle esigenze reali del territorio.
“Le idee emerse oggi – ha concluso – rappresentano una base solida su cui costruire politiche concrete. Il futuro del Basso Lazio è una sfida da vincere insieme, con competenza, ascolto e visione strategica. Non per ultimo, occorre anche sviluppare il progetto dell’aeroporto di Frosinone o meglio il terzo scalo del Lazio ed di Roma Capitale affinchè tutta la Ciociaria sia protagonista del cambiamento e volano di lavoro che possa aumentare il Pil garantendo occupazione”.